Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Ricerca

Corso impiego dei prodotti fitosanitari con autorizzazione federale

Il corso ha come obiettivo la preparazione dei candidati agli esami per l’ottenimento dell’autorizzazione speciale per l’impiego di prodotti fitosanitari nell’agricoltura e nella manutenzione del verde. Il corso è aperto a tutti.

Costi
  • CHF 150 per il corso
  • CHF 100 per l'esame
  • CHF 100 per il materiale
Termine d'iscrizione

Termine d’iscrizione (sia corso che esame) per i corsi 4, 5, 6 / 24 entro e non oltre venerdì 11 ottobre 2024
Termine d’iscrizione (sia corso che esame) per i corsi 1, 2, 3 / 25 entro e non oltre venerdì 20 dicembre 2024

La Direzione si riserva la possibilità di modificare le date.

  • Corso, sabato 9.11, sabato 16.11, sabato 23.11.2024, presso l’Aula magna del Dipartimento del Territorio.
  • Esame, sabato 30.11.2024, presso l’Aula magna del Dipartimento del Territorio, Bellinzona.

  • Corso, da martedì 26.11.2024 a giovedì 28.11.2024, Sopraceneri, sala da definire.
  • Esame, lunedì 02.12.2024, Sopraceneri, sala da definire.

  • Corso, da martedì 10.12.2024 a giovedì 12.12.2024, presso il Centro professionale del verde a Mezzana.**
  • Esame, lunedì 16.12.2024, presso il Centro professionale del verde a Mezzana.**

** Uso parcheggi durante l’orario scolastico (Lu - Ve 08:00 - 17:00) presso il Centro Professionale del Verde. Pagamento in contanti presso la segreteria (CHF 5 mezza giornata, CHF 10 una giornata).

  • Corso, da martedì 28.01.2025 a giovedì 30.01.2025, Sopraceneri, sala da definire.
  • Esame, lunedì 03.02.2025, Sopraceneri, sala da definire.

  • Corso, da martedì 18.02.2025 a giovedì 20.02.2025, presso il Centro professionale del verde a Mezzana.**
  • Esame, lunedì 24.02.2025, presso il Centro professionale del verde a Mezzana.**

** Uso parcheggi durante l’orario scolastico (Lu - Ve 08:00 - 17:00) presso il Centro Professionale del Verde. Pagamento in contanti presso la segreteria (CHF 5 mezza giornata, CHF 10 una giornata).

  • Corso, da martedì 11.03.2025 a giovedì 13.03.2025, Sopraceneri, sala da definire.
  • Esame, lunedì 17.03.2025, Sopraceneri, sala da definire.

Proposte educative in fattoria

BF07

Il corso si prefigge di fornire gli strumenti necessari ai partecipanti per metterli in condizione di preparare e realizzare, da soli o con collaboratori esterni, nella propria azienda agricola, offerte educative rivolte alla popolazione o ai ragazzi di vari ordini scolastici.

Il calendario verrà pubblicato entro la fine di novembre 2025

Cura degli unghioni (LW 10)

Il corso si prefigge di dare ai partecipanti le conoscenze teoriche e pratiche per eseguire una cura funzionale degli zoccoli con competenza e in modo indipendente. Il corso permetterà loro inoltre, di conoscere possibilità e limiti del trattamento delle malattie non complesse degli zoccoli e di comprendere le relazioni tra lo stato sanitario degli zoccoli, l'alimentazione e l'allevamento degli animali consentendo loro di attuare delle efficaci misure di prevenzione.

Il corso è certificato anche come modulo LW 10 nell'ambito del Brevetto federale di gestore d'azienda agricola.

 

La lavorazione del latte 1: corso base per trasformatori in azienda e hobbisti

Il corso si prefigge di dare ai partecipanti quelle competenze base che permetteranno loro di ottenere prodotti come burro, yogurt, ricotta, robiole ed altro, nel rispetto delle misure igieniche di base, necessarie per una produzione alimentare sicura.
Il corso si compone di una parte teorica, che spazia dagli argomenti di chimica e biologia di base, all’igiene, fino alle normative giuridiche che toccano il settore e di una parte pratica, nella quale ci si concentra sulla lavorazione di piccoli quantitativi di latte in caseificio.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione (Presenza min. 85% teoria, 100% pratica). 

Il prossimo corso è previsto per la tarda primavera del 2026. Descrizione e formulari d'iscrizione a partire da marzo 2026.

La lavorazione del latte 2: corso base per trasformatori in azienda e hobbisti

Il corso rappresenta un approfondimento del modulo 1 e si prefigge di dare ai partecipanti la possibilità di “mettere le mani” in caldaia, sperimentando praticamente quanto appreso durante il modulo base.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione (Presenza min. 85% teoria, 100% pratica).

Neofite intensive: corso base

Le neofite invasive competono con le specie indigene, alterano gli ecosistemi, provocano danni all’agricoltura, a edifici e strutture e possono causare problemi di salute all’uomo e agli animali. Solamente un intervento precoce con le giuste misure è in grado di prevenire danni maggiori e costi elevati. Il corso, destinato a chi si occupa del verde e/o di aree pubbliche o agricole, si sviluppa su tre giornate ed è organizzato da Info Flora con il Museo cantonale di storia naturale e il Gruppo di lavoro cantonale sugli organismi alloctoni (GLOAI-TI).

Viticoltura

Il corso si prefigge di dare ai partecipanti quelle competenze base che permetteranno loro di mantenere in condizioni ottimali il proprio vigneto. Le tematiche spaziano dall’impianto del vigneto, alla potatura secca, alla potatura verde, alla lotta fitosanitaria e alle strategie di prevenzione delle malattie. Le lezioni sono in parte teoriche ed in parte pratiche. Il prossimo corso prenderà avvio nel gennaio 2026

Questa formazione è riconosciuta come modulo BF 24 nell'ambito del Brevetto federale di gestore d'azienda agricola. 

Le rose: come e quali sceglierle e come curarle

Il corso si prefigge di dare ai partecipanti quelle competenze base che permetteranno loro di scegliere e curare correttamente le proprie rose. Si cureranno in particolare gli aspetti della potatura, della  prevenzione delle malattie, della moltiplicazione e della scelta varietale delle rose. Il prossimo corso prenderà avvio a febbraio 2026. Calendario e formulario d'iscrizione disponibili da novembre 2025.

Introduzione al giardino naturale

Il corso, promosso in collaborazione con l’associazione Alleanza territorio e Biodiversità, si prefigge di dare informazioni teoriche e pratiche per creare un giardino naturale o trasformare un giardino informale in un giardino naturale con una buona biodiversità. Gestire un giardino naturale significa conoscere quanto cresce nel proprio spazio verde, saper identificare le specie più interessanti e saperle coltivare correttamente: questo è uno degli obiettivi che il corso si prefigge di raggiungere.  Il prossimo corso prenderà avvio a febbraio 2026

La potatura dei cespugli e delle piante da giardino

Ogni arbusto va potato secondo una tecnica ben precisa. Non farlo correttamente significa indebolire la pianta, impoverire o addirittura azzerare la fioritura o, peggio ancora, favorire la proliferazione di malattie o parassiti. Il corso si prefigge di dare ai partecipanti le competenze necessarie ad evitare i problemi succitati e a gestire correttamente gli arbusti del proprio giardino.  Il prossimo corso prenderà avvio a febbraio 2026. Calendario e formulario d'iscrizione disponibili da novembre 2025

Corsi base di apicoltura

Il corso si prefigge di dare gli strumenti base ad un apicoltore, per gestire un piccolo alveare con competenza e nel pieno rispetto del mondo delle api. L’obiettivo è quello di raggiungere un buon grado di autonomia e sicurezza nella gestione dell’apiario e nella preparazione dei prodotti derivati. Il prossimo corso prenderà avvio a gennaio 2026

Il corso è riconosciuto come modulo facoltativo BF 27 nell'ambito della formazione per l'ottenimento del brevetto federale di gestore d'azienda agricola.

Introduzione all’apicoltura

Il corso, articolato in 5 serate, si propone di dare una prima serie di informazioni teoriche e pratiche a chi vuole avvicinarsi al mondo delle api e dell’apicoltura. Si indirizza quindi a chi è alle prime armi o a chi è interessato all’apicoltura ma non ha ancora un’idea precisa del lavoro dell’apicoltore e degli strumenti e delle competenze necessari per iniziare questo genere di attività.  Il prossimo corso prenderà avvio nella primavera 2026. Calendario e formulario d'iscrizione disponibili da novembre 2025.

Corso base orto familiare

Il corso si prefigge di dare ai partecipanti quelle competenze base che permetteranno loro di conoscere gli ortaggi più usati, le loro necessità nutrizionali, le principali avversità e le misure di lotta o prevenzione possibili. È prevista una parte teorica la sera e due mattinate pratiche dedicate all’impianto di un orto classico.  Il prossimo corso prenderà avvio a febbraio 2026. Calendario e formulario d'iscrizione disponibili da novembre 2025.